Opere e Storie 2021
  • 1

    La grande iscrizione di Gortina 1884

  • 1

    Il sarcofago di Haghia Triada 1903

  • 1

    Le sculture di Priniàs 1907

  • 1

    Il Disco di Festòs 1908

  • 1

    Il vaso di Afrati 1924

  • 1

    Le sirene di Efestia 1929-30

  • 1

    La Lettera di Filippo V di Macedonia agli Ateniesi di Efestia 1938

  • 1

    Il tesoro di Poliochni 1956

  • 1

    La lettera della regina Laodice III di Siria agli abitanti di Iasos 1967

  • 1

    La statua di Adriano da Gortina 1987

Carlo De Domenico

Carlo De Domenico

Lunedì, 27 Maggio 2019 10:35

Annuario 52-53 (1974-1975)

 

 ASAA 52 53

Clicca qui per il download

 


SOMMARIO DEL VOLUME

P. Mingazzini, L'anfora di Sophilos nella tomba dei Maratonomachi

L. Mercandi, Lampade, lucerne, bracieri di Festòs (Scavi 1950-1970)

L. Rocchetti, La ceramica dell'abitato geometrico di Festòs a occidente del palazzo minoico

B. Palma, Ἄρτεμις Ὀρθία?

S. Follet, Inscription inédite de Myrina

C. Gasparri, Lo Stadio Panatenaico. Documenti e testimonianze per una riconsiderazione dell'edificio di Erode Attico

L. Rocchetti, Un nuovo ritratto di Balbino

G. Molisani, Epigrafia e topografia. A proposito di alcune inscrizioni latine del Museo Epigrafico di Atene


Atti della Scuola (D. Levi)

Indice delle materie

Il 28 settembre 2018 si è conclusa la missione archeologica presso la basilica episcopale di Mitropolis a Gortina (Creta).

Il Direttore e lo Staff della SAIA danno il benvenuto ad Atene ai nuovi perfezionandi del 2019 e augurano loro un soggiorno proficuo.

Venerdì, 12 Aprile 2019 09:40

Massimo Pallottino in Grecia

Relazione inedita di viaggio (25 agosto - 10 ottobre 1934)

Mercoledì, 10 Aprile 2019 11:35

ΕΙΣ ΑΝΩΤΕΡΑ!

Il 9 aprile 2019 gli allievi della SAIA hanno conseguito il diploma di Specializzazione in Beni Archeologici.

Gli scavi della SAIA-Università di Palermo, con il sostegno dell’Eforia di Heraklion, si sono conclusi nel mese di agosto.     

Domenica, 17 Marzo 2019 22:39

I VIAGGI DEGLI ALLIEVI SAIA: OGGI COME IERI

Uno dei programmi formativi più importanti della Scuola Archeologica Italiana di Atene, dal 1909.

Mercoledì, 13 Marzo 2019 23:33

I Lectio Inauguralis - Anno Accademico 2019/20

Il 15.03.2019, il Professor Eugenio La Rocca inaugura l'Anno Accademico 2019/20 della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici della SAIA.

Martedì, 12 Marzo 2019 12:57

Annuario 50-51 (1972-73)

 

 ASAA 50 51

Clicca qui per il download

 


SOMMARIO DEL VOLUME


L. Vagnetti, L'insediamento neolitico di Festòs

L. Morricone, Coo. scavi e scoperte nel Serraglio e in località minori (1935-1943)

C. Laviosa, Un rilievo arcaico di Iasos e il problema del fregio nei templi ionici

E. La Rocca, Una testa femminile nel nuovo Museo dei Conservatori e l'Afrodite Louvre-Napoli

F. Berti, Poseidon ed Amymone. Un mosaico romano di Chanià

L. Rocchetti, Un'ipotesi sui gruppi porfirei del periodo tetrarchico



                                                                   SCUOLA ARCHEOLOGICA DI ATENE E MISSIONI IN ORIENTE



L. Beschi, Antichità cretesi a Venezia

C. Laviosa, L'abitato prepalaziale di Haghia Triada

V. La Rosa, Saggio di scavo in contrada Selì di Kamilari


Atti della Scuola (D. Levi)

Elenco delle tavole

Elenco delle figure nel testo

Indice delle materie

Mercoledì, 06 Marzo 2019 11:28

«DALLA MATRICE AL TORNIO»

La SAIA, in collaborazione con l’Università di Catania, dedica un corso di alta formazione alla memoria di Vincenzo La Rosa, vicedirettore della Scuola (1993-1999).

Scuola Archeologica Italiana di Atene

blue mapOdos Parthenonos 14, 11742 Atene

blue phone+30-2109239163 / +30-2109214024

 facebook  twitter  youtube  academia