Opere e Storie 2021
  • 1

    La grande iscrizione di Gortina 1884

  • 1

    Il sarcofago di Haghia Triada 1903

  • 1

    Le sculture di Priniàs 1907

  • 1

    Il Disco di Festòs 1908

  • 1

    Il vaso di Afrati 1924

  • 1

    Le sirene di Efestia 1929-30

  • 1

    La Lettera di Filippo V di Macedonia agli Ateniesi di Efestia 1938

  • 1

    Il tesoro di Poliochni 1956

  • 1

    La lettera della regina Laodice III di Siria agli abitanti di Iasos 1967

  • 1

    La statua di Adriano da Gortina 1987

Carlo De Domenico

Carlo De Domenico

Venerdì, 16 Ottobre 2020 17:22

LA SCUOLA DI ATENE 1950-60: PAOLA PELAGATTI

Conversazioni del Direttore con gli ex Allievi.

Conversazioni del Direttore con gli ex Allievi.

Conversazioni del Direttore con gli ex Allievi.

La synergasia della Soprintendenza per le Antichità Subacquee con la Scuola Archeologica Italiana e con l'Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro di Roma.

LE RICERCHE DELLA SAIA IN TESSAGLIA, ARGOLIDE E MEGARIDE


PROGRAMMA GENERALE DEI SEMINARI ON LINE

Organizzazione: Angela Dibenedetto - Carlo De Domenico

TESSAGLIA

1. Scavi e ricerche italo-greche a Skotoussa (Tessaglia) 2014-2019

Gioacchino Francesco LA TORRE (Università degli Studi di Messina - Missione Archeologica Italiana a Skotoussa - SAIA)

 

ARGOLIDE

2. La synergasia della Soprintendenza per le Antichità Subacquee con la Scuola Archeologica Italiana e con l'Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro di Roma

2.1 Η συνεργασία της Εφορείας Εναλίων Αρχαιοτήτων με την Ιταλική Αρχαιολογική Σχολή και το Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro di Roma

Parì KALAMARÀ (Direttrice della Soprintendenza per le Antichità Subacque - Διευθύντρια της Εφορείας Εναλίων Αρχαιοτήτων)

3. The submerged "Villa of the dolia" near ancient Epidaurus. Undewater excavation and restoration campaigns 2018-2019*

Panagiota GALIATSATOU (Soprintendenza per le Antichità Subacque)

 4. La Villa dei dolia sommersa a largo dell'antica Epidauro: campagne di scavo e restauro 2018-2019

Barbara DAVIDDE PETRIAGGI (Direttore del Nucleo per gli Interventi di Archeologia Subacquea, Istituto Centrale per il Restauro - Missione Archeologica Italiana a Epidauro - SAIA)

 

MEGARIDE

5. Ricerche sul paesaggio antico della Megaride occidentale

Emeri FARINETTI (Università degli Studi di Roma Tre - Missione Archeologica Italiana a Megara - SAIA)

Panagiota AVGERINOU (Soprintendenza alle Antichità dell'Attica Occidentale)

 

 

Giovedì, 18 Giugno 2020 00:40

SEMINARI ON LINE - LEMNO: EFESTIA E CHLOI

LE RICERCHE DELLA SAIA A LEMNO


PROGRAMMA GENERALE DEI SEMINARI ON LINE

Organizzazione: Angela Dibenedetto - Carlo De Domenico

1. Le ricerche della SAIA a Efestia

Emanuele PAPI (Direttore SAIA - Missione Archeologica Italiana a Efestia - SAIA)

 

2. Gli scavi dell'istmo di Efestia tra il 2001 e il 2016

Emanuele GRECO (già Direttore SAIA 2001-2016 - Missione Archeologica Italiana a Efestia - SAIA)

 

3. L'insediamento del Bronzo nell'area dell'istmo ad Efestia

Luigi COLUCCIA (Università degli Studi del Salento - Missione Archeologica Italiana a Efestia - SAIA)

 

4. Il santuario dell'acropoli di Efestia: nuovi scavi e ricerche

Riccardo DI CESARE (Università degli Studi di Foggia - Missione Archeologica Italiana a Efestia - SAIA)

 

5. Efestia. La Necropoli (V secolo a.C. - V/VI secolo d.C.)

Sveva SAVELLI (Saint Mary's University, Toronto CA - Missione Archeologica Italiana a Efestia - SAIA)

 

6. Indagini nell'area del porto orientale di Efestia

Carlo DE DOMENICO (Missione Archeologica Italiana a Efestia - SAIA)

 

7. La monetazione di Efestia

Annalisa POLOSA (Sapienza, Università di Roma - Missione Archeologica Italiana a Efestia - SAIA)

 

8. 1930-2020: novanta anni di scavi, studi e ricerche nel santuario dei Cabiri a Lemno

Maria Chiara MONACO (Università degli Studi della Basilicata - Missione Archeologica Italiana a Chloi - SAIA)

Mercoledì, 10 Giugno 2020 14:32

SEMINARI ON LINE - CRETA: GORTINA

LE RICERCHE DELLA SAIA A CRETA


PROGRAMMA GENERALE DEI SEMINARI ON LINE

Organizzazione: Angela Dibenedetto - Carlo De Domenico

1. Ricerche sulle origini della città di Gortina: l'insediamento di Profitis Ilias

Nunzio ALLEGRO (Università di Palermo - Missione Archeologica Italiana a Gortina - SAIA)

 

2. Il santuario di Apollo Pythios a Gortina alle origini della città

Jacopo BONETTO (Università di Padova - Missione Archeologica Italiana a Gortina - SAIA)

 

3. Il tempio ellenistico di Gortina e il Compitum. La costruzione sacra di un quadrivio tra età ellenistica e tarda antichità

Luigi CALIO (Università di Catania - Missione Archeologica Italiana a Gortina - SAIA)

 

4. I Mausolei nel quartiere del Pretorio e l'assetto topografico della città ellenistico-romana di Gortina

Alessandro JAIA, Rita SASSU (Sapienza Università di Roma - Missione Archeologica Italiana a Gortina - SAIA)

5. L'architettura tardoellenistica cretese: il Tempio e il Ginnasio al Pretorio di Gortina

Giorgio ROCCO, Monica LIVADIOTTI (Politecnico di Bari - Missione Archeologica Italiana a Gortina - SAIA)

 

6. Sul bagno fra la tarda antichità e l'età protobizantina: le Terme a sud del Pretorio a Gortina

Fabrizio SLAVAZZI, Claudia LAMBRUGO (Università di Milano - Missione Archeologica Italiana a Gortina - SAIA)

 

7. Il Quartiere Bizantino del Pythion: un punto di vista su Gortina tra IV e IX secolo

Enrico ZANINI (Università di Siena - Missione Archeologica Italiana a Gortina - SAIA)

 

8. Il Quartiere delle Case Bizantine e l'Edificio Sud di Gortina tra età tardoantica e protobizantina

Roberto PERNA (Università di Macerata - Missione Archeologica Italiana a Gortina - SAIA)

 

9. Il Quartiere Episcopale di Gortina tra VI e VIII secolo

Vassiliki SYTHIAKAKI (Eforo alle Antichità di Heraklion)

Isabella BALDINI (Università di Bologna - Missione Archeologica Italiana a Gortina - SAIA)

 

Venerdì, 05 Giugno 2020 01:36

SEMINARI ON LINE - CRETA: PRINIAS

LE RICERCHE DELLA SAIA A CRETA


PROGRAMMA GENERALE DEI SEMINARI ON LINE

Organizzazione: Angela Dibenedetto - Carlo De Domenico

1. Priniàs. Ricerche e scavi 1890-2020

Dario PALERMO (Università di Catania - Coordinatore Missione Archeologica Italiana a Priniàs - SAIA)

 

2. Priniàs, la necropoli in contrada Siderospilia. Il progetto di studio e pubblicazione

Antonella PAUTASSO (Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale, CNR - Missione Archeologica Italiana a Priniàs - SAIA)

 

LE RICERCHE DELLA SAIA A CRETA


PROGRAMMA GENERALE DEI SEMINARI ON LINE

Organizzazione: Angela Dibenedetto - Carlo De Domenico

1. Festòs alla luce delle recenti ricerche

Pietro MILITELLO (Università di Catania - Coordinatore Missione Archeologica Italiana a Festòs - SAIA)

 

2. Festòs, il Palazzo e la Città: Biografia di un centro di potere

Pietro MILITELLO (Università di Catania - Coordinatore Missione Archeologica Italiana a Festòs - SAIA)

Filippo CARINCI (Università Ca' Foscari di Venezia - già Coordinatore Missione Archeologica Italiana a Festòs - SAIA)

 

3. Festòs protopalaziale: dal rilievo tradizionale al rilievo digitale

Francesca BUSCEMI (Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale - CNR - Missione Archeologica Italiana a Festòs - SAIA)

Cettina SANTAGATI (Università degli Studi di Catania - Missione Archeologica Italiana a Festòs - SAIA)

 

4. Dalla matrice al tornio: un approccio sperimentale allo studio della produzione ceramica di Festòs pre e protopalaziale

Simona TODARO (Università degli Studi di Catania - Missione Archeologica Italiana a Festòs - SAIA)

Ilaria CALOI (Università Ca' Foscari di Venezia - Missione Archeologica Italiana a Festòs - SAIA)

 

5. Progetto Festòs: Ricerche sulla città e il territorio

Fausto LONGO (Università degli Studi di Salerno - Missione Archeologica Italiana a Festòs - SAIA)

 

6. Festòs Micenea: Le fonti scritte

Alessandro GRECO (Sapienza, Università di Roma - Missione Archeologica Italiana a Festòs - SAIA)

 

7. Festòs "micenea": per una storia di Festòs nel Tardo Minoico III

Elisabetta BORGNA (Università degli Studi di Udine)

Alessandro GRECO (Sapienza, Università di Roma - Missione Archeologica Italiana a Festòs - SAIA)

 

8. Cultura materiale e pratiche sociali: Festòs negli ultimi secoli dell'età del bronzo

Elisabetta BORGNA (Università degli Studi di Udine)

 

9. Haghia Triada alla luce delle recenti ricerche

Pietro MILITELLO (Università di Catania - Coordinatore Missione Archeologica Italiana a Festòs - SAIA)

 

10. Paesaggi funerari: La necropoli di tombe a tholos di Kamilari nel comprensorio di Festòs

Ilaria CALOI (Università Ca' Foscari di Venezia - Missione Archeologica Italiana a Festòs - SAIA)

Luca GIRELLA (UniNettuno Roma - Missione Archeologica Italiana a Festòs - SAIA)

Giovedì, 09 Aprile 2020 14:59

AD MAIORA!

Il 9 aprile 2020 gli allievi della SAIA hanno conseguito il diploma di Specializzazione in Beni Archeologici.

Scuola Archeologica Italiana di Atene

blue mapOdos Parthenonos 14, 11742 Atene

blue phone+30-2109239163 / +30-2109214024

 facebook  twitter  youtube  academia