• 1

    La grande iscrizione di Gortina 1884

  • 1

    Il sarcofago di Haghia Triada 1903

  • 1

    Le sculture di Priniàs 1907

  • 1

    Il Disco di Festòs 1908

  • 1

    Il vaso di Afrati 1924

  • 1

    Le sirene di Efestia 1929-30

  • 1

    La Lettera di Filippo V di Macedonia agli Ateniesi di Efestia 1938

  • 1

    Il tesoro di Poliochni 1956

  • 1

    La lettera della regina Laodice III di Siria agli abitanti di Iasos 1967

  • 1

    La statua di Adriano da Gortina 1987

Carlo De Domenico

Carlo De Domenico

Lunedì, 07 Ottobre 2019 00:01

Annuario 66-67 (1988-89)

 


ASAA 66 67
 

Clicca qui per il download

 


SOMMARIO DEL VOLUME


M.A. Rizzo - M. Martelli, Un incunabolo del mito greco in Etruria

M.C. Monaco, Il cratere n. 77 di Adolphseck: nuove considerazioni

M. Osanna, Il problema topografico del santuario di Afrodite Urania ad Atene

E. Lippolis, Il santuario di Athana a Lindo

M. Pagano, Il «palazzo dei Giganti» nell'Agorà di Atene: la residenza della famiglia di Eudocia?

P. Militello, Un peso (?) con segno inciso da Haghia Triada (HT Zg 163)

L. Rocchetti, La ceramica della necropoli di Curtes

V. La Rosa, Considerazioni sul sito di Haghia Triada in età ellenistico-romana

G.F. La Torre, Contributo preliminare alla conoscenza del territorio di Gortina

A. Di Vita, Satura Gortynia lanx: da una colomba cipriota arcaica ad una stadera bizantina

A. Di Vita, La Glazed White Ware I-II di Sarachane: nuove evidenze da Gortina

A. Archontidou -  S. Tinè - A. Traverso, Poliochni 1988: nuovi saggi di scavo nell'area del Bouleuterion e della piazza principale

A. Benvenuti, Ceramica a decorazione impressa da Poliochni

G. Messineo, Efestia (Lemno). Area sacra: il nuovo hieron (scavi 1979-81)

A. Di Vita, Atti della Scuola 1988-89

Περιλήψεις

Giovedì, 26 Settembre 2019 10:39

LA SAIA A LEMNO

Tra il 10 e il 15 settembre la Scuola Archeologica Italiana di Atene ha presentato le seguenti ricerche al Convegno Internazionale «Ιερά και Λατρείες στο Αιγαίο» tenutosi a Varos (Limnos).

0.Lemno


1.Monaco


2.Culasso


3.Palermo


4.Anzalone


5.Fileri


6.Bonetto


7.Pappalardo


8.Pautasso


9.Gigli


10.Brombin


11.Caliò


12.Rocco


13.Livadiotti


14.Rizzo


15.Papi


16.Coluccia


17.Ficuciello


18.Di Cesare


19.Sarcone


20.Correale


21.De Domenico

Venerdì, 20 Settembre 2019 11:44

DORO LEVI ADVENTURE IN ARCHAEOLOGY

Un documentario su Doro Levi dagli Archivi della Scuola Archeologica Italiana di Atene (1989).

Doro LEVI

GUARDA IL DOCUMENTARIO

Domenica, 21 Luglio 2019 18:25

HERMES BALDUCCI PINXIT

Ψηφιδωτά δάπεδα από την Κω - Pavimenti a mosaico da Coo - Mosaic pavements from Kos.

Hermes Balducci Exhibition

CATALOGO DELLA MOSTRA - ANTEPRIMA

Giovedì, 18 Luglio 2019 20:21

LO SCAVO IN VENTI SECONDI

Timelapse di una giornata di otto ore alla basilica paleocristiana di Efestia (Lemno).

Basilica

CLICCA QUI PER GUARDARE IL VIDEO

Giovedì, 11 Luglio 2019 20:10

LA VISITA DELL’AMBASCIATORE A LEMNO

Il 13 e il 14 luglio la Missione Archeologica della SAIA a Efestia ha ricevuto la graditissima visita dell’Ambasciatore d’Italia ad Atene, Efisio Luigi Marras.

A fig. 1

Fig. 1 - L’Ambasciatore con il Direttore della Scuola e tutti i membri della Missione


A fig. 2

Fig. 2 - L’ambasciatore presso la casa della Missione a Poliochni


A fig. 3

Fig. 3 - L’ambasciatore presso la casa della Missione a Poliochni


A fig. 4

Fig. 4  - Poliochni con la casa della Missione Archeologica della SAIA

Domenica, 30 Giugno 2019 17:22

LA LANTERNA DI POLIOCHNI

Nella casa della SAIA a Lemno è stata trovata una antica lanterna.

P1

Fig. 1 – Lanterna Original Petromax 827/250 CP


Era stata fabbricata in Germania alla fine degli anni ’30 dalla ditta PETROMAX (modello 827/250 CP) e funzionava a kerosene.

 P2

Fig. 2 – Particolare del marchio di fabbrica. Impressioni circolari con draghi affrontati ai lati


Illuminava le notti degli archeologi italiani che scavarono a Poliochni fino al 1939, oppure fu portata dai soldati tedeschi che nel 1941 occuparono l'edificio trasformandolo in fortilizio?

Non è sempre facile connettere i rinvenimenti con gli avvenimenti e combinare l’archeologia con la storia.

P3

Fig. 3 – Casa della Missione Archeologica della SAIA a Poliochni (Lemno)

P5

Fig. 4 – Gli scavatori di Poliochni negli anni '30

P4

Fig. 5 – Golfo di Poliochni: trincea militare della Seconda Guerra Mondiale nel giardino della casa della Missione

Martedì, 18 Giugno 2019 10:06

SCAVI E RICERCHE A FESTOS (CRETA) 2018

Nel mese di Agosto del 2018 si è conclusa la missione archeologica della SAIA-Università di Venezia-Università di Catania presso il Palazzo di Festòs.

Il corso in memoria di Vincenzo La Rosa, organizzato dalla SAIA in collaborazione con l'Università di Catania, si è svolto presso le sedi della Scuola a Festòs e a Haghioi Deka a Creta tra il 2 e il 9 giugno 2019.

Nel febbraio 1958, Raffaello Biordi, giornalista e poligrafo, scrisse undici articoli sulle nuove scoperte a Festòs e ad Haghia Triada.

Scuola Archeologica Italiana di Atene

blue mapOdos Parthenonos 14, 11742 Atene

blue phone+30-2109239163 / +30-2109214024

 facebook  twitter  youtube  academia