Opere e Storie 2021
  • 1

    La grande iscrizione di Gortina 1884

  • 1

    Il sarcofago di Haghia Triada 1903

  • 1

    Le sculture di Priniàs 1907

  • 1

    Il Disco di Festòs 1908

  • 1

    Il vaso di Afrati 1924

  • 1

    Le sirene di Efestia 1929-30

  • 1

    La Lettera di Filippo V di Macedonia agli Ateniesi di Efestia 1938

  • 1

    Il tesoro di Poliochni 1956

  • 1

    La lettera della regina Laodice III di Siria agli abitanti di Iasos 1967

  • 1

    La statua di Adriano da Gortina 1987

Carlo De Domenico

Carlo De Domenico

Mercoledì, 25 Marzo 2020 12:09

SAIA - ATTIVITÀ IN CORSO E RISORSE ON LINE

Circumcidenda est concursatio: la Scuola Archeologica Italiana di Atene prosegue le sue attività in tutte le modalità che sono possibili.

logo saia sito


Tutte le pubblicazioni, comprese quelle di nuova uscita, possono essere integralmente consultate cliccando ai collegamenti qui di seguito:

ANNUARI   –   SUPPLEMENTI   –   MONOGRAFIE   –   SATAA   –   ΤRIPODES   –   FUORI COLLANA

Pubblicazioni


L'ANNUARIO 97-2019 uscirà nel corso della settimana prossima e sarà liberamente scaricabile:

VEDI ANTEPRIMA

ASAA97


 
Stiamo preparando le PUBBLICAZIONI del 2020:

E. Papi, con S. Maltese, G. Palazzolo, L. Salvaggio, T. Serafini, F. Sorbello, I. Trafficante, M. Truffi, V. Vari, Immagini di Atene. Scritti e disegni dei viaggiatori italiani (1394-1936)

N. Cecconi, Mosaici e pavimenti di Atene (V secolo a.C. - VI secolo d.C.)Annuario della Scuola Archeologica di Atene e delle Missioni Italiane in Oriente, ASAtene supplemento

R. Cantilena, F. Carbone (eds.), Monetary and social aspects of Hellenistic Crete, ASAtene supplemento

A. Lo Monaco (a cura di), Studi sull'economia, le finanze e l'amministrazione dei santuari in Grecia, ASAtene supplemento

P. Pelagatti (a cura di) con Rosalba Amato, Concetta Ciurcina, Roberta Salibra, Per Françoise Fouilland, ASAtene supplemento

M. Benzi, An Island in Prehistory, Neolithic and Bronze Ages Finds from Kalymnos, Dodecanese (Monografie della Scuola Archeologica di Atene e delle Missioni Italiane in Oriente)

N. Cucuzza, Gli edifici Tardo Minoico III del settore meridionale di Haghia Triada (Monografie della Scuola Archeologica di Atene e delle Missioni Italiane in Oriente)

M. D'Acunto, Ialiso I. La necropoli: gli scavi italiani (1916-1934). I periodi protogeometrico e geometrico (Monografie della Scuola Archeologica di Atene e delle Missioni Italiane in Oriente)


Ogni settimana saranno pubblicate le NUOVE ACCESSIONI della biblioteca:

CLICCA QUI

CONSULTA IL CATALOGO ON LINE

bibliohome


Alla Scuola risiedono GIOVANI STUDIOSI ITALIANI impegnati in stages e ricerche.

Gli Allievi e i Perfezionandi dell'Accademia dei Lincei arriveranno ad Atene appena sarà consentito e prolungheranno il periodo in Grecia nei primi mesi del 2021.

Attualmente risiedono nella sede di odòs Parthenonos:

Irò Beatrice Camici (Università di Genova, dottoranda), La ceramica micenea di Coo: Aspetti tecnologici e implicazioni socio-culturali.

Carlo De Domenico (Università di Pisa, dottorando - SAIA), Lateres Signati Graeci. Per un corpus dei bolli del Peloponneso dall'età arcaica alla tardo antichità.

Carmelo Di Nicuolo (SAIA - Εθνικό και Καποδιστριακό Πανεπιστήμιο Αθηνών), Η αρχαία πόλις των Κιμωλίων.

Chiara Mendolia (Università di Siena - laurea magistrale), L'agorà romana di Atene: lettura stratigrafica e tecniche edilizie.

Elena Moscara (Università di Macerata - Scuola di Studi Superiori "Giacomo Leopardi" - laurea magistrale): Le produzioni anforiche di Gortina.

Antonella Pansini (ex Perfezionanda SAIA), Per uno studio sul rapporto tra tecniche costruttive locali e modelli progettuali romani. Lo stadio romano di Patrasso.

Francesco Sorbello (Allievo SAIA), Epistili iscritti di Atene.

Paolo Storchi (Onassis Foundation - postdoc), Mapping Ancient Macedonian Towns from the sky.


Il PERSONALE è sempre reperibile e disponibile, per informazioni:

VEDI CONTATTI

smart working


Per rivedere le CONFERENZE e alcuni FILMATI D'ARCHIVIO sul canale YouTube della SAIA:

CLICCA QUI

youtube saia

Per consultare gli ARCHIVI della SAIA disponibili on line clicca sui seguenti links:

ARCHIVIO DI FEDERICO HALBHERR

Taccuino Halbherr

*    *    *    *    *

ARCHIVI DI HERMES BALDUCCI E DI LUIGI MORRICONE

PROGETTO BYZART

mosaico1

*    *    *    *    *

I registri di tutto l'archivio dei disegni, a cura di Angela Dibenedetto, saranno disponibili a partire dalla prossima settimana.

I registri dell'archivio fotografico, [negative 13x18], a cura di Ilaria Symiakaki, saranno disponibili dalla prossima settimana

Mercoledì, 12 Febbraio 2020 12:22

IN MEMORIAM MARIO TORELLI

Roma 12 maggio 1937 – Palermo 15 settembre 2020


Professore di Archeologia Greca alla Scuola Archeologica Italiana di Atene dal 2001 al 2003, eminente studioso della Grecia antica, della colonizzazione greca e della grecità.

Torelli Sakellariou per web

Mario Torelli con Michail Sakellariou  al convegno  Gli Achei e l’identità etnica degli Achei d’Occidente, Aeghion 3 maggio 2004

Mercoledì, 22 Gennaio 2020 16:55

Annuario 97 (2019)

 ASAA 97 2019

Download da All'insegna del Giglio

Download da Academia.edu

 


SOMMARIO

Saggi


Ilaria Caloi, Breaking with tradition? The adoption of the wheel-throwing technique at Protopalatial Phaistos: combining macroscopic analysis, experimental archaeology and contextual information

Elisabetta Borgna, Gaspare De Angeli, Ordinary people in the flow of history. Tomb 6 from the Trapeza cemetery, Aigion, and the Mycenaeans in Eastern Achaea

Manolis I. Stefanakis, Evidence and some speculations on Bronze Age presence at wider area of Kymissala, Rhodes

Germano Sarcone, Statue arcaiche in terracotta da Efestia (Lemno)

Paolo Persano, L'amazzone tardo-arcaica dagli Horti Sallustiani: riesame di una scultura greca a Roma

Federico Figura, Il destino di un vaso. La lekanis del Pittore di Berlino, dalla bottega al Persephoneion locrese

Tommaso Serafini, Telesterion: contributo alla definizione di una tipologia architettonica e funzionale

Barbara Carè, Bones of bronze: new observations on the astragalus bone metal replicas

Paolo Storchi, Ricerche sull'urbanistica dell'antica Calcide

Paolo Carafa, Paesaggi di Magna Grecia

Anna Anguissola, Sara Lenzi, La policromia degli elementi non figurati nella scultura greca e romana. Proposte per uno studio del colore di puntelli, sfondi, basi

Filippo Coarelli, Tessalonica, Segni e il culto isiaco

Jessica Piccinini, The Roman Agora of Apollonia in Illyria: a space for the imperial cult

Antonella Merletto, The forica of Kos in the peristyle typology of Roman public toilets

Niccolò Cecconi, L'edificio di od. Misaraliotou ad Atene e il suo contesto urbano

Simona Antolini, Silvia Maria Marengo, Yuri A. Marano, Roberto Perna, Luan Përzhita, La prima attestazione del culto dei santi Cosma e Damiano nell'Epirus Vetus dagli scavi della fortificazione di Palokastra (Valle del Drino, Albania)

Maria Cecilia D'Ercole, Measures, prices and values of salt in ancient societies

Massimiliano Santi, La Scuola e il Possedimento

Giacomo Fadelli, L'esplorazione dell'isola di Gavdos di Antonio Maria Colini e Doro Levi (agosto 1925)

 

In ricordo di Dina Peppa Delmouzou

Giovanni Marginesu, Segreti di bottega e trasparenza amministrativa. Il caso della fusione del bronzo nell'Attica classica

Daniela Marchiandi, Ancora sul peribolo di Menyllos ovvero la microstoria di una famiglia di Halai Aixonides

Enrica Culasso Gastaldi, Kabirion di Lemnos: le iscrizioni rinvenute nell'Esedra e nel quartiere tardo-romano

Manuela Mari, Un regno e le sue "capitali". Frammenti della storia di Anfipoli in età ellenistica

Adalberto Magnelli, Per una ipotesi di rilettura dell'accordo fra Gortina e Festo, ICr iV 165 (240-222 a.C.)

Francesco Camia, Sacrificare agli imperatori: una dedica su altare a Settimio Severo da Filippi (CIPh II.1, N.24)

 

Scavi e ricerche

Creta

Eleonora Pappalardo, Urne figurate da Priniàs (Creta). Il "Protogeometrico B" tra Dark Age e alto arcaismo

Lemno

Riccardo Di Cesare, Il santuario arcaico dell'acropoli di Efestia (Lemno): l'Edificio con stipe. Seconda relazione preliminare (scavi 2019)

Carlo De Domenico, Dario Anelli, Rossana Valente, La basilica del porto orientale di Efestia (Lemno). Relazione preliminare delle ricerche del 2019

Rossella Pansini, Luca Passalacqua, Le cave orientali di Efestia (Lemno). Relazione delle attività del 2019

Ilaria Trafficante, Il teatro di Efestia (Lemno): scavi 1937 e 1939

Argolide

Barbara Davidde Petriaggi, Panagiota Galiatsatou, Salvatore Medaglia, The submerged "Villa of the dolia" near ancient Epidaurus. The preliminary results of the first excavation and conservation campaign

Panagiota Galiatsatou, Barbara Davidde Petriaggi, Angelos Tsompanidis, The 2018 underwater survey in Hormos Agiou Vlassi (ancient Epidaurus): preliminary results

Megaride

Emeri Farinetti, Panagiota Avgerinou, Ricerche nella Megaride occidentale


Atti della Scuola: 2019 (E. Papi)

 

 

Il 15 dicembre 1975, il Ministro dei beni culturali e ambientali, Sen. Giovanni Spadolini, inaugurava la nuova sede della Scuola Archeologica Italiana di Atene.

scuola1

Fig. 1 – La nuova sede della SAIA


“Con un particolare sentimento misto di commozione, riconoscenza ed orgoglio ho varcato la soglia di questo edificio per inaugurare la nuova sede della benemerita Scuola Archeologica Italiana in questa nobile e gloriosa città di Atene […] ad un anno dalla istituzione con decreto-legge del nuovo Ministero per i Beni Culturali ed Ambientali, ho l’onore di inaugurare quella che sarà la nuova casa dell’archeologia italiana, che riassume nelle sue strutture e nei suoi uomini tutta una illustre tradizione di cultura archeologica e non solo archeologica […]”  Per continuare la lettura, clicca qui.

 Con queste parole Giovanni Spadolini accoglieva la comunità scientifica ateniese nell’aula magna della nuova struttura della SAIA, in odòs Parthenonos 14, opera dell’Architetto Gino Pavan. Per saperne di più, clicca qui.

aula magna

Fig. 2 – L’aula magna della SAIA, oggi intitolata a Doro Levi (Direttore negli anni 1947-76)


progetto

Fig. 3 – Progetto del prospetto principale della SAIA


Stanza direttore

Fig. 4 – Stanza del Direttore della SAIA


RASSEGNA STAMPA

Da "La Nazione" del 16.12.1975

La Nazione

Per continuare la lettura, clicca qui


Da "Il Corriere della Sera" del 16.12.1975

Il corriere 

Per continuare la lettura, clicca qui


Da "Epoca" del 16.12.1975

 Epoca

Per continuare la lettura, clicca qui


Da "Il Resto del Carlino" del 28.12.1975

 il resto

Per continuare la lettura, clicca qui


Da "Il Giorno" del 21.01.1976

 Il Giorno

Per continuare la lettura, clicca qui


Da "Il Piccolo" del 3.02.1976

 il piccolo

Per continuare la lettura, clicca qui

Domenica, 03 Novembre 2019 17:53

Αnnuario 80 (2002.1)

 

ASAA 80
 

Clicca qui per il download

 


SOMMARIO


SOMMARIO


STUDI ATENIESI

L. Beschi, Culti stranieri e fondazioni private nell'Attica classica: alcuni casi

R. Di Cesare, Testimonianze per la Stoa di Peisianax come edificio (tardo-)arcaico dell'Agora di Atene

S. Privitera, Plutarco, IG II2 1665 e la topografia del Cinosarge

M.E. Micheli, Il grande rilievo con la Triade Eleusina e la sua recezione in età romana




MISCELLANEA

B. d'Agostino, - P. Gastaldi, Ricerche archeologiche a Pale (Cefalonia)

G. Aversa, Decorazioni architettoniche fittili di età arcaica tra Grecia propria e Occidente coloniale: realtà a confronto

E. Skarlatidou, Una tomba arcaica in Macedonia. Nuovi dati per un riesame della cronologia della ceramica corinzia

E. Arena, Demade, Lemno ed il Grand Re in un decreto attico di IV sec. a.C. (Athenian Agora XVI, n°72)

M. Melfi, Il complesso del Pythion-Asklepieion a Paro

F. Camia, IG IV 203: la cronologia di P. Licinius Priscus Iuventianum Archiereus della lega Achea

V. Di Napoli, Il fregio a tema agonistico del teatro di Hierapolis (Frigia): iconografia e iconologia nell'arte romana imperiale




ATTI DI SEMINARI E DI TAVOLE ROTONDE

L'unificazione dei siti archeologici di Atene e il programma dei Fori Imperiali di Roma. Due esperienze a confronto. Tavola Rotonda, 9 aprile 2002

Le Orse di Brauron
Tavola Rotonda, 18 maggio 2002




DISSERTAZIONI DI DIPLOMA

D. Marchiandi, Fattorie e periboli funerari nella chora di Efestia (Lemno): l'occupazione del territorio in una cleruchia ateniese tra V e IV sec. a.C.



RECENSIONI E RASSEGNE

L. Alberti, Y. Hamilakis (a cura di), Labyrinth Revisited. Rethinking "Minoan" Archaeology, Oxford 2002

E. Greco, J.M.Camp, The Archaeology of Athens, Yale University Press, New Haven and London 2001

M.E. Gorrini, J. Larson, Greek Nymphs. Myth, Cult and Lore, Oxford University Press, New York 2001

F. Ghedini, I. Baldassarre - A. Pontrandolfo - A. Rouveret - M. Salvadori (a cura di), Pittura romana. Dall'Ellenismo al Tardo Antico, Federico Motta Editore, Milano 2002



PUBBLICAZIONI RICEVUTE

Domenica, 03 Novembre 2019 17:29

Αnnuario 79 (2001)

 

ASAA 79
 

Clicca qui per il download

 


SOMMARIO


E. Greco, Editoriale


STUDI ATENIESI

R. Di Cesare, Intorno alla Stoa delle Erme

G. Marginesu, Gli Eteobutadi e l'Eretteo: la monumentalizzazione di un'idea

S. Batino, Il Leokorion. Appunti per la storia di un angolo dell'Agora

A. Latini, L'attività di Eufranore nell'Atene di Licurgo

M.C. Monaco, Contributi allo studio di alcuni santuari ateniesi. Il temenos del Demos e delle Charites

C. Malacrino, Sul frontone occidentale dei Propilei dell'Acropoli ateniese. Alcune osservazioni


MISCELLANEA

L. Beschi, I disiecta membra di un santuario di Myrina (Lemno)

C. Bernardini, La stipe votiva di Kamiros alla luce dei taccuini di scavo

M.W.Baldwin Bowsky, A temple of Hermes at Sybritos: on the road from Gortyn to the diktynnaion (Crete)

F. Costabile, Gaius Arinius Modestus proconsul nell'epigrafe di un tempio a Creta

I. Berti, Il culto di Themis in Grecia ed in Asia Minore

M.E. Gorrini, Gli eroi salutari dell'Attica


RECENSIONI E RASSEGNE

D. Puglisi - S. Todaro, Kommòs IV. The Greek Sanctuary. part 1-2, Ed. by J.W. Shaw - M.C. Shaw, Princeton University Press, Princeton and Oxford 2000

F. Longo, U. Kenzler, Studien zur Entwicklung und Struktur der girechischen Agora in archaischer und klassischer Zeit, Peter Lang Europaeischer Verlag der Wissenschaften, Frankfurt am Main 1999

G. Aversa, C.M. Stibbe, The sons of Hephaistos. Aspects of the Archaic Greek Bronze Industry (Bibliothaeca Archaeologica 31), L'Erma di Bretschneider, Roma 2000

SCAVI E RICERCHE DELLA SCUOLA

Festòs (V. La Rosa)

Gortina (A. Di Vita, J. Bonetto, E. Zanini)

Hephaestia (E. Greco, A. Dibenedetto, P. Vitti, O. Voza, E. Carando, S. Savelli, E. Santaniello, D. Marchiandi)

Domenica, 20 Ottobre 2019 20:12

Αnnuario 76-78 (1998-00)

 

ASAA 76 78

Clicca qui per il download

 


SOMMARIO DEL VOLUME

Bilancio di una direzione di A. Di Vita

V. La Rosa, Festòs 1994: saggi di scavo e nuove acquisizioni

E. Lippolis, Apollo Patroos, Ares, Zeus Eleutherios. Culto e architettura di Stato ad Atene tra la democrazia e i Macedoni

F. Ferruti, Il ginnasio di Delo e l'inventario di Callistrato

B. Erickson, Historical Greek Pottery from the Excavations of the Odeion, Gortyn

P. Barresi, Su una tabula lusoria da Gortina

G. Marginesu, Tre framenti di pelves siriache con bollo da Gortina

M. Melfi, Il vano del thesauròs nel santuario di Asclepio a Lebena

U. Pappalardo, Pittura romana a Corinto: il South-East Building

A. Di Vita, Atti della Scuola 1998-2000

Περιλήψεις

Domenica, 20 Ottobre 2019 19:44

Αnnuario 74-75 (1996-97)

 


ASAA 74 75 

Clicca qui per il download

 


SOMMARIO DEL VOLUME

L. Beschi, Cabirio di Lemno: testimonianze letterarie ed epigrafiche

G. Despinis, Il tempio arcaico di Dionisio Eleutereo

V. La Rosa, E.C. Portale, Le case ellenistiche ad Ovest del Piazzale I a Festòs

F. Sirano, Fuori da Sparta, Note di topografia lacone: recenti studi e nuovi dati dal territorio

A. Di Vita, Atti della Scuola 1996-97

Περιλήψεις

Domenica, 13 Ottobre 2019 18:49

Αnnuario 72-73 (1994-95)

 

ASAA 72 73
 

Clicca qui per il download

 


SOMMARIO DEL VOLUME



A. Di Vita, Di un singolare doccione a testa di coccodrillo e del tempio (o dei templi?) delle divinità egizie a Gortina

A. Magnelli, Il santuario delle divinità egizie a Gortyna: l'evidenza epigrafica

M. Caccamo Caltabiano, Da Alessandro "Dioscuro" ai principes iuventutis

A. Pautasso, Ἀνθύπατοι Κρήτης και Κυρήνης

E.C. Portale, Due "ritratti" (?) nel Museo archeologico di Chanià (Kydonia), Creta

R. Belli Pasqua - G.F. La Torre, La Strada Ovest del Pretorio di Gortina

N. Masturzo - C. Tarditi, Monumenti pubblici di Gortina romana: le terme della Megali Porta e i templi gemelli

P. Monazzi, Un'iscrizione funeraria cristiana dall'area della Megali Porta di Gortyna

A. Di Vita, Atti della Scuola 1994-95

Περιλήψεις

Domenica, 13 Ottobre 2019 17:49

Annuario 70-71 (1992-93)

 


ASAA 70 71  

Clicca qui per il download

 


SOMMARIO DEL VOLUME

J. Raspi Serra, La Grecia: un territorio da scoprire ed un'idea da trasmettere

M. Cultraro, Sepolture intra-muros dall'abitato preistorico di Poliochni (Lemnos)

V. La Rosa, a c.d. tomba degli ori e il nuovo settore nord-est dell'insediamento di Haghia Triada

A. Di Vita, I Fenici a Creta. Kommos, i "troni di Astarte" a Phalasarna e la "rotta delle isole"

M. Cristofani, Un naukleros greco-orientale nel Tirreno. Per un'interpretazione del relitto del Giglio

M.A. Rizzo, Gorgoneion bronzeo di importazione greca da Cerveteri

L. Beschi, Nuove iscrizioni da Efestia

Ch.B. Kritzas, Nouvelle inscription provenant de l'Asclépiéion de Lebena (Crète)

A. Magnelli, Una nuova inscrizione da Gortyna (Creta): qualche considerazione sulla Neotas

S. De Caro, Vino di Cnosso dei Campani: un nuovo documento epigrafico per la storia del vino cretese in età romana

M. Di Branco, Prometeo a Pergamo: mito e propaganda al tempo degli ultimi Attalidi

I. Romeo, Il panhellenion, Gortina ed una nuova copia dello Zeus di Dresda

E.C. Portale, Due ritratti nel museo di Hierapetra (Hierapytna), Creta

G.F. La Torre, La grotta di Mourmouni: una nota sulla topografia di Megara Nisea

M. Ricciardi, Poliochni: primi risultati dei lavori di restauro

A. Di Vita, Atti della Scuola 1992-1993

Περιλήψεις

Scuola Archeologica Italiana di Atene

blue mapOdos Parthenonos 14, 11742 Atene

blue phone+30-2109239163 / +30-2109214024

 facebook  twitter  youtube  academia