
Carlo De Domenico
Annuario 70-71 (1992-93)
SOMMARIO DEL VOLUME
J. Raspi Serra, La Grecia: un territorio da scoprire ed un'idea da trasmettere
M. Cultraro, Sepolture intra-muros dall'abitato preistorico di Poliochni (Lemnos)
V. La Rosa, a c.d. tomba degli ori e il nuovo settore nord-est dell'insediamento di Haghia Triada
A. Di Vita, I Fenici a Creta. Kommos, i "troni di Astarte" a Phalasarna e la "rotta delle isole"
M. Cristofani, Un naukleros greco-orientale nel Tirreno. Per un'interpretazione del relitto del Giglio
M.A. Rizzo, Gorgoneion bronzeo di importazione greca da Cerveteri
L. Beschi, Nuove iscrizioni da Efestia
Ch.B. Kritzas, Nouvelle inscription provenant de l'Asclépiéion de Lebena (Crète)
A. Magnelli, Una nuova inscrizione da Gortyna (Creta): qualche considerazione sulla Neotas
S. De Caro, Vino di Cnosso dei Campani: un nuovo documento epigrafico per la storia del vino cretese in età romana
M. Di Branco, Prometeo a Pergamo: mito e propaganda al tempo degli ultimi Attalidi
I. Romeo, Il panhellenion, Gortina ed una nuova copia dello Zeus di Dresda
E.C. Portale, Due ritratti nel museo di Hierapetra (Hierapytna), Creta
G.F. La Torre, La grotta di Mourmouni: una nota sulla topografia di Megara Nisea
M. Ricciardi, Poliochni: primi risultati dei lavori di restauro
A. Di Vita, Atti della Scuola 1992-1993
Περιλήψεις
Annuario 68-69 (1990-91)
SOMMARIO DEL VOLUME
A. Di Vita, A Doro Levi. In memoriam
V. La Rosa, Teodoro Levi
SCAVI DI PALLANTION
A. Di Vita, Guido Libertini a Pallantion
A. De Franciscis, Gli scavi di Pallantion
E. Ostby, I templi di Pallantion
M. Iozzo, Il tempio C: relazione della campagna di scavo 1984
E. Ostby, Il tempio C: ricostruzione e interpretazione
M. Iozzo - M. Pagano, Catalogo degli oggetti
E. Ostby, Templi di Pallantion e dell'Arcadia: confronti e sviluppi
M. Iozzo, Sintesi Storica
A. Di Vita, Atti della Scuola 1990-1991,
Περιλήψεις
Annuario 66-67 (1988-89)
SOMMARIO DEL VOLUME
M.A. Rizzo - M. Martelli, Un incunabolo del mito greco in Etruria
M.C. Monaco, Il cratere n. 77 di Adolphseck: nuove considerazioni
M. Osanna, Il problema topografico del santuario di Afrodite Urania ad Atene
E. Lippolis, Il santuario di Athana a Lindo
M. Pagano, Il «palazzo dei Giganti» nell'Agorà di Atene: la residenza della famiglia di Eudocia?
P. Militello, Un peso (?) con segno inciso da Haghia Triada (HT Zg 163)
L. Rocchetti, La ceramica della necropoli di Curtes
V. La Rosa, Considerazioni sul sito di Haghia Triada in età ellenistico-romana
G.F. La Torre, Contributo preliminare alla conoscenza del territorio di Gortina
A. Di Vita, Satura Gortynia lanx: da una colomba cipriota arcaica ad una stadera bizantina
A. Di Vita, La Glazed White Ware I-II di Sarachane: nuove evidenze da Gortina
A. Archontidou - S. Tinè - A. Traverso, Poliochni 1988: nuovi saggi di scavo nell'area del Bouleuterion e della piazza principale
A. Benvenuti, Ceramica a decorazione impressa da Poliochni
G. Messineo, Efestia (Lemno). Area sacra: il nuovo hieron (scavi 1979-81)
A. Di Vita, Atti della Scuola 1988-89
Περιλήψεις
LA SAIA A LEMNO
Tra il 10 e il 15 settembre la Scuola Archeologica Italiana di Atene ha presentato le seguenti ricerche al Convegno Internazionale «Ιερά και Λατρείες στο Αιγαίο» tenutosi a Varos (Limnos).
DORO LEVI ADVENTURE IN ARCHAEOLOGY
Un documentario su Doro Levi dagli Archivi della Scuola Archeologica Italiana di Atene (1989).
HERMES BALDUCCI PINXIT
Ψηφιδωτά δάπεδα από την Κω - Pavimenti a mosaico da Coo - Mosaic pavements from Kos.
LO SCAVO IN VENTI SECONDI
Timelapse di una giornata di otto ore alla basilica paleocristiana di Efestia (Lemno).
LA VISITA DELL’AMBASCIATORE A LEMNO
Il 13 e il 14 luglio la Missione Archeologica della SAIA a Efestia ha ricevuto la graditissima visita dell’Ambasciatore d’Italia ad Atene, Efisio Luigi Marras.
Fig. 1 - L’Ambasciatore con il Direttore della Scuola e tutti i membri della Missione
Fig. 2 - L’ambasciatore presso la casa della Missione a Poliochni
Fig. 3 - L’ambasciatore presso la casa della Missione a Poliochni
Fig. 4 - Poliochni con la casa della Missione Archeologica della SAIA
LA LANTERNA DI POLIOCHNI
Nella casa della SAIA a Lemno è stata trovata una antica lanterna.
Fig. 1 – Lanterna Original Petromax 827/250 CP
Era stata fabbricata in Germania alla fine degli anni ’30 dalla ditta PETROMAX (modello 827/250 CP) e funzionava a kerosene.
Fig. 2 – Particolare del marchio di fabbrica. Impressioni circolari con draghi affrontati ai lati
Illuminava le notti degli archeologi italiani che scavarono a Poliochni fino al 1939, oppure fu portata dai soldati tedeschi che nel 1941 occuparono l'edificio trasformandolo in fortilizio?
Non è sempre facile connettere i rinvenimenti con gli avvenimenti e combinare l’archeologia con la storia.
Fig. 3 – Casa della Missione Archeologica della SAIA a Poliochni (Lemno)
Fig. 4 – Gli scavatori di Poliochni negli anni '30
Fig. 5 – Golfo di Poliochni: trincea militare della Seconda Guerra Mondiale nel giardino della casa della Missione
SCAVI E RICERCHE A FESTOS (CRETA) 2018
Nel mese di Agosto del 2018 si è conclusa la missione archeologica della SAIA-Università di Venezia-Università di Catania presso il Palazzo di Festòs.