NSA(IA). Notizie degli Scavi della Scuola Archeologica Italiana di Atene (2022) 6

Gortina di Creta. Quartiere delle Case Bizantine. Missione Αrcheologica dell’Università di Macerata. 

Perna 1

Fig. 1: L'équipe di scavo dell'Università di Macerata


Tra la fine di agosto ed il mese di settembre del 2022 la Missione dell’Università di Macerata diretta dal Prof. Roberto Perna (Fig. 1) è stata impegnata nelle attività di ricerca a Gortina di Creta dove, dal 2007, le indagini si sono concentrate nell’Edificio Sud del Quartiere delle Case Bizantine e nel Complesso Meridionale dello stesso quartiere (Fig. 2).

Perna 2

Fig. 2: L'Edificio Sud del Quartiere delle Case Bizantine e il cd. Complesso Meridionale


Quest’anno l’obiettivo è stato quello di realizzazione alcuni saggi di controllo (Fig. 3) prima della definitiva copertura di alcune aree, anche ai fini della realizzazione del progetto di valorizzazione in fase di completamento da parte della SAIA.

Perna 3

Fig. 3: La realizzazione alcuni saggi di controllo nell'area indagata, prima della copertura


Sono in particolare interessati il Vano 47a e i Corridoi Nord ed Ovest dell’Edificio Sud (Fig. 4) e la cd. Chiesetta del Complesso (fig. 5); lo stato di avanzamento dei lavori e le attività della missione sono condivisi anche nelle pagine social Archeo Unimc: https://www.instagram.com/archeo_unimc_govadus e https://www.facebook.com/hadrianopolis.macerata.

Perna 4

Fig. 4: il Vano 47a e i Corridoi Nord ed Ovest dell’Edificio Sud 

Perna 5

Fig. 5: La cd. Chiesetta del Complesso

Nel corso della missione si è proseguito anche nello studio dei materiali provenienti dalle due aree, ricerche i cui primi risultati sono stati presentati in tre contributi nel corso del 32° Congresso delle Rei Cretariae Romanae Fautores, tenutosi ad Atene tra il 25 ed il 30 settembre.


 Archivio

Scuola Archeologica Italiana di Atene

blue mapOdos Parthenonos 14, 11742 Atene

blue phone+30-2109239163 / +30-2109214024

 facebook  twitter  youtube  academia