
Carlo De Domenico
Annuario 81.1 (2003)
SOMMARIO
Studi Ateniesi
D. Marchiandi, L'Accademia: un capitolo trascurato dell'"Atene dei Tiranni"
S. Batino, Οἱ ἐκ τῶν φυλῶν e ἀπὸ Σονίο. Ruolo di un genos nella definizione degli spazi sacri nella città e nel suo territorio
E. Lippolis, I primi scavi di Eleusi: Trittolemo e i "giganti" di Atene
P. Bonini, "Erat Athenis spatiosa et capax domus...". Architettura domestica di Atene romana
Miscellanea
L. Girella, La morte ineguale. Per una lettura delle evidenze funerarie nel Medio Minoico III a Creta
L. Beschi, Ceramiche arcaiche di Lemno: alcuni problemi
G. Marginesu, Lo scudo di Eubolidas
M. Saporiti, L'Heroon di Ippolito a Trezene
S. Privitera, I tripodi dei Dinomenidi e la decima dei Siracusani
A. Zarkadas, "Il ratto di Europa" del pittore di Filottrano
T. Mavrojannis, La tradizione letteraria sul Sema, la topografia e i modelli sepolcrali della "necropoli reale" di Alessandria
A. Lo Monaco, Olimpia e Augusto: evoluzione dello spazio sacro all'inizio del principato
G.L. Grassigli, Il Missorium di Teodosio: tra iconografia e iconologia
Annuario 80.2 (2002)
SOMMARIO
Scavi e ricerche della Scuola
FESTOS
V. La Rosa, Le campagne di scavo 2000-2002 a Festòs
F. Carinci, V. La Rosa, Appendice - Festòs: per un riesame della cronologia delle rampe minoiche
GORTINA
F. Ghedini, J. Bonetto, F. Veronese, Lo scavo 2002 presso il teatro del Pythion
E. Zanini, E. Giorgi, Indagini archeologiche nell'area del 'quartiere bizantino' di Gortina: prima relazione preliminare (campagna 2002)
M. Bourboudakis, R. Farioli Campanati, Basilica di Mitropolis
EGIALEA
M. Petropoulos, A. Pontrandolfo, A.D. Rizakis, Prima campagna di ricognizioni archeologiche in Egialea (settembre-ottobre 2002)
HEPHAESTIA
E. Greco et alii, Hephaestia
ΕΙΣ ΜΝΗΜΗΝ ΤΟΥ MARIO TORELLI
Ρώμη 12 Μαΐου 1937 – Παλέρμο 15 Σεπτεμβρίου 2020
Καθηγητής της Ελληνικής Αρχαιολογίας στην Ιταλική Αρχαιολογική Σχολή Αθηνών από το 2001 έως το 2003, διακεκριμένος μελετητής της αρχαίας Ελλάδας, του ελληνικού αποικισμού και του ελληνισμού.
Ο Mario Torelli με τον Μιχαήλ Σακελλαρίου στο συνέδριο ΟΙ Αχαιοί και η εθνική τατυτότητα των Αχαιών της Δύσης, Αίγιον 3 Μαΐου, 2004.
ΧΑΙΡΕΤΙΣΜOΣ ΤΗΣ ΠΑΡΗΣ ΚΑΛΑΜΑΡΑ, ΔΙΕΥΘΥΝΤΡΙΑΣ ΤΗΣ ΕΦΟΡΕΙΑΣ ΕΝΑΛΙΩΝ ΑΡΧΑΙΟΤΗΤΩΝ)
Η συνεργασία της Εφορείας Εναλίων Αρχαιοτήτων με την Ιταλική Αρχαιολογική Σχολή και το Istituto Superiore per la Conserva zione ed il Restauro της Ρώμης
ΣΕΜΙΝΑΡΙΑ ON LINE - ΗΠΕΙΡΩΤΙΚΗ ΕΛΛΑΔΑ: ΘΕΣΣΑΛΙΑ, ΑΡΓΟΛΙΔΑ, ΜΕΓΑΡΙΔΑ
ΟΙ ΕΡΕΥΝΕΣ ΤΗΣ ΙΑΣΑ ΣΤΗΝ ΗΠΕΙΡΩΤΙΚΗ ΕΛΛΑΔΑ
ΘΕΣΣΑΛΙΑ, ΑΡΓΟΛΙΔΑ ΚΑΙ ΜΕΓΑΡΙΔΑ
Συντονισμός: Angela Dibenedetto - Carlo De Domenico
ΘΕΣΣΑΛΙΑ
1. Scavi e ricerche italo-greche a Skotoussa (Tessaglia) 2014-2019
Gioacchino Francesco LA TORRE (Università degli Studi di Messina - Missione Archeologica Italiana a Skotoussa - SAIA)
ΑΡΓΟΛΙΔΑ
Parì KALAMARÀ (Direttrice della Soprintendenza per le Antichità Subacque - Διευθύντρια της Εφορείας Εναλίων Αρχαιοτήτων)
Panagiota GALIATSATOU (Soprintendenza per le Antichità Subacque)
4. La Villa dei dolia sommersa a largo dell'antica Epidauro: campagne di scavo e restauro 2018-2019
Barbara DAVIDDE PETRIAGGI (Direttore del Nucleo per gli Interventi di Archeologia Subacquea, Istituto Centrale per il Restauro - Missione Archeologica Italiana a Epidauro - SAIA)
ΜΕΓΑΡΙΔΑ
5. Ricerche sul paesaggio antico della Megaride occidentale
Emeri FARINETTI (Università degli Studi di Roma Tre - Missione Archeologica Italiana a Megara - SAIA)
Panagiota AVGERINOU (Soprintendenza alle Antichità dell'Attica Occidentale)
ΣΕΜΙΝΑΡΙΑ ON LINE - ΛΗΜΝΟΣ: ΗΦΑΙΣΤΙΑ ΚΑΙ ΧΛΟΗ
ΟΙ ΕΡΕΥΝΕΣ ΤΗΣ ΙΑΣΑ ΣΤΗΝ LEMNO
ΗΦΑΙΣΤΙΑ ΚΑΙ ΧΛΟΗ
Συντονισμός: Angela Dibenedetto - Carlo De Domenico
1. Le ricerche della SAIA a Efestia
Emanuele PAPI (Direttore SAIA - Missione Archeologica Italiana a Efestia - SAIA)
2. Gli scavi dell'istmo di Efestia tra il 2001 e il 2016
Emanuele GRECO (già Direttore SAIA 2001-2016 - Missione Archeologica Italiana a Efestia - SAIA)
3. L'insediamento del Bronzo nell'area dell'istmo ad Efestia
Luigi COLUCCIA (Università degli Studi del Salento - Missione Archeologica Italiana a Efestia - SAIA)
4. Il santuario dell'acropoli di Efestia: nuovi scavi e ricerche
Riccardo DI CESARE (Università degli Studi di Foggia - Missione Archeologica Italiana a Efestia - SAIA)
5. Efestia. La Necropoli (V secolo a.C. - V/VI secolo d.C.)
Sveva SAVELLI (Saint Mary's University, Toronto CA - Missione Archeologica Italiana a Efestia - SAIA)
6. Indagini nell'area del porto orientale di Efestia
Carlo DE DOMENICO (Missione Archeologica Italiana a Efestia - SAIA)
Annalisa POLOSA (Sapienza, Università di Roma - Missione Archeologica Italiana a Efestia - SAIA)
8. 1930-2020: novanta anni di scavi, studi e ricerche nel santuario dei Cabiri a Lemno
Maria Chiara MONACO (Università degli Studi della Basilicata - Missione Archeologica Italiana a Chloi - SAIA)
ΣΕΜΙΝΑΡΙΑ ON LINE - ΚΡΗΤΗ: ΓΟΡΤΥNΑ
ΟΙ ΕΡΕΥΝΕΣ ΤΗΣ ΙΑΣΑ ΣΤΗΝ ΚΡΗΤΗ
ΓΟΡΤΥΝΑ
Συντονισμός: Angela Dibenedetto - Carlo De Domenico
1. Ricerche sulle origini della città di Gortina: l'insediamento di Profitis Ilias
Nunzio ALLEGRO (Università di Palermo - Missione Archeologica Italiana a Gortina - SAIA)
2. Il santuario di Apollo Pythios a Gortina alle origini della città
Jacopo BONETTO (Università di Padova - Missione Archeologica Italiana a Gortina - SAIA)
Luigi CALIO (Università di Catania - Missione Archeologica Italiana a Gortina - SAIA)
Alessandro JAIA, Rita SASSU (Sapienza Università di Roma - Missione Archeologica Italiana a Gortina - SAIA)
5. L'architettura tardoellenistica cretese: il Tempio e il Ginnasio al Pretorio di Gortina
Giorgio ROCCO, Monica LIVADIOTTI (Politecnico di Bari - Missione Archeologica Italiana a Gortina - SAIA)
6. Sul bagno fra la tarda antichità e l'età protobizantina: le Terme a sud del Pretorio a Gortina
Fabrizio SLAVAZZI, Claudia LAMBRUGO (Università di Milano - Missione Archeologica Italiana a Gortina - SAIA)
7. Il Quartiere Bizantino del Pythion: un punto di vista su Gortina tra IV e IX secolo
Enrico ZANINI (Università di Siena - Missione Archeologica Italiana a Gortina - SAIA)
8. Il Quartiere delle Case Bizantine e l'Edificio Sud di Gortina tra età tardoantica e protobizantina
Roberto PERNA (Università di Macerata - Missione Archeologica Italiana a Gortina - SAIA)
9. Il Quartiere Episcopale di Gortina tra VI e VIII secolo
Vassiliki SYTHIAKAKI (Eforo alle Antichità di Heraklion)
Isabella BALDINI (Università di Bologna - Missione Archeologica Italiana a Gortina - SAIA)
ΣΕΜΙΝΑΡΙΑ ON LINE - ΚΡΗΤΗ: ΠΡΙΝΙΑΣ
ΟΙ ΕΡΕΥΝΕΣ ΤΗΣ ΙΑΣΑ ΣΤΗΝ ΚΡΗΤΗ
1. Priniàs. Ricerche e scavi 1890-2020
Dario PALERMO (Università di Catania - Coordinatore Missione Archeologica Italiana a Priniàs - SAIA)
2. Priniàs, la necropoli in contrada Siderospilia. Il progetto di studio e pubblicazione
Antonella PAUTASSO (Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale, CNR - Missione Archeologica Italiana a Priniàs - SAIA)
ΣΕΜΙΝΑΡΙΑ ON LINE - ΚΡΗΤΗ: ΦΑΙΣΤΟΣ, ΑΓΙΑ ΤΡΙΑΔΑ, ΚΑΜΗΛΑΡΙ
ΟΙ ΕΡΕΥΝΕΣ ΤΗΣ ΙΑΣΑ ΣΤΗΝ ΚΡΗΤΗ
ΦΑΙΣΤΟΣ - ΑΓΙΑ ΤΡΙΑΔΑ - ΚΑΜΗΛΑΡΙ
1. Festòs alla luce delle recenti ricerche
Pietro MILITELLO (Università di Catania - Coordinatore Missione Archeologica Italiana a Festòs - SAIA)
2. Festòs, il Palazzo e la Città: Biografia di un centro di potere
Pietro MILITELLO (Università di Catania - Coordinatore Missione Archeologica Italiana a Festòs - SAIA)
Filippo CARINCI (Università Ca' Foscari di Venezia - già Coordinatore Missione Archeologica Italiana a Festòs - SAIA)
3. Festòs protopalaziale: dal rilievo tradizionale al rilievo digitale
Francesca BUSCEMI (Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale - CNR - Missione Archeologica Italiana a Festòs - SAIA)
Cettina SANTAGATI (Università degli Studi di Catania - Missione Archeologica Italiana a Festòs - SAIA)
Simona TODARO (Università degli Studi di Catania - Missione Archeologica Italiana a Festòs - SAIA)
Ilaria CALOI (Università Ca' Foscari di Venezia - Missione Archeologica Italiana a Festòs - SAIA)
5. Progetto Festòs: Ricerche sulla città e il territorio
Fausto LONGO (Università degli Studi di Salerno - Missione Archeologica Italiana a Festòs - SAIA)
6. Festòs Micenea: Le fonti scritte
Alessandro GRECO (Sapienza, Università di Roma - Missione Archeologica Italiana a Festòs - SAIA)
7. Festòs "micenea": per una storia di Festòs nel Tardo Minoico III
Elisabetta BORGNA (Università degli Studi di Udine)
Alessandro GRECO (Sapienza, Università di Roma - Missione Archeologica Italiana a Festòs - SAIA)
8. Cultura materiale e pratiche sociali: Festòs negli ultimi secoli dell'età del bronzo
Elisabetta BORGNA (Università degli Studi di Udine)
9. Haghia Triada alla luce delle recenti ricerche
Pietro MILITELLO (Università di Catania - Coordinatore Missione Archeologica Italiana a Festòs - SAIA)
10. Paesaggi funerari: La necropoli di tombe a tholos di Kamilari nel comprensorio di Festòs
Ilaria CALOI (Università Ca' Foscari di Venezia - Missione Archeologica Italiana a Festòs - SAIA)
Luca GIRELLA (UniNettuno Roma - Missione Archeologica Italiana a Festòs - SAIA)
AD MAIORA!
Στις 9 Απριλίου 2020 οι σπουδαστές της ΙΑΣΑ παρουσίασαν τη διπλωματική τους εργασία για το Μεταπτυχιακό στην Αρχαιολογία